La grafica dei giochi da tavolo non è solo decorazione, ma è una parte fondamentale dell’esperienza di gioco. Un gioco da tavolo ben progettato è coinvolgente, intuitivo e visivamente accattivante.
Tuttavia, molti creatori di giochi incontrano problemi imprevisti quando si tratta di grafica, in particolare durante il processo di produzione.
Che tu sia uno sviluppatore indipendente, un editore o un produttore, comprendere ed evitare i problemi relativi alla grafica dei giochi da tavolo può farti risparmiare tempo, denaro e grattacapi.
Table of Contents
1. Immagini sfocate e a bassa risoluzione
Uno dei problemi più frequenti è ricevere file grafici con una risoluzione troppo bassa. Ciò si traduce in stampe sfocate, immagini pixelate e scarsa qualità visiva quando vengono ridimensionate, in particolare per componenti di grandi dimensioni come tabelloni di gioco e copertine di scatole.
Causa:
I designer utilizzano spesso immagini di qualità web (72 dpi) invece di immagini di qualità di stampa (300 dpi o superiore). Inoltre, le immagini potrebbero essere copiate da fonti online o ridimensionate oltre le loro dimensioni originali.
Soluzione:
- Progettate sempre la grafica a 300 DPI o superiore.
- Assicuratevi che ogni elemento visivo (icone, illustrazioni, sfondi) sia creato o esportato in alta risoluzione.
- Utilizza grafica vettoriale per loghi, icone e illustrazioni, quando possibile, poiché possono essere ridimensionati all’infinito senza alcuna distorsione o perdita di qualità.
2. Formati di file errati
L’utilizzo di un formato di file errato può interferire con il processo di stampa, causando variazioni di colore, problemi di trasparenza o livelli mancanti.
Causa:
Alcuni formati di file (come JPEG o PNG) possono appiattire i livelli o eliminare importanti dati relativi al colore e alla trasparenza. Altri potrebbero non essere compatibili con i sistemi di prestampa utilizzati dai produttori.
Soluzione:
- Invia i file in formati pronti per la stampa come PDF, AI o PSD, a seconda delle preferenze del produttore.
- Conserva i file con livelli (ad esempio PSD o AI) durante la fase di progettazione per future modifiche.
- Chiedi sempre al produttore le linee guida sui formati di file.
3. Margini di rifilo e zone di sicurezza non corretti

Gli elementi chiave del design vengono tagliati o appaiono troppo vicini al bordo durante la stampa.
Causa:
I design che non prevedono un margine di rifilo e zone di sicurezza sufficienti non tengono conto dei piccoli disallineamenti che possono verificarsi durante il taglio e la fustellatura.
Soluzione:
- Utilizzare un margine di rifilo minimo di 3 mm (1/8 di pollice) su tutti i bordi.
- Mantenere tutti i testi e le icone importanti all’interno della zona di sicurezza, in genere 3-5 mm all’interno della linea di taglio.
- Seguire attentamente il modello della linea di fustellatura fornito dal produttore.
4. Discrepanza dei colori (RGB vs CMYK)
I colori appaiono vivaci sullo schermo ma risultano spenti o imprecisi una volta stampati.
Causa:
I designer lavorano spesso in modalità colore RGB, ottimizzata per gli schermi digitali. Tuttavia, le stampanti utilizzano inchiostri CMYK, che non sono in grado di riprodurre l’intero spettro RGB.
Soluzione:
- Progettare in modalità CMYK fin dall’inizio o convertire i file in CMYK prima dell’esportazione.
- Utilizzare i colori Pantone Matching System (PMS) per una precisa coerenza del marchio.
- Richiedere una prova di stampa o un campione di colore al produttore per verificarne l’accuratezza.
5. Linee di fustellatura mancanti o disallineate
I componenti del gioco (carte, gettoni, tabelloni) non sono allineati correttamente dopo il taglio o la punzonatura.
Causa:
I disegni non seguono le dimensioni o l’allineamento esatti del modello di fustellatura fornito dal produttore.
Soluzione:
- Utilizzare sempre il modello di fustellatura ufficiale fornito.
- Posizionare la grafica su livelli separati dalle linee di taglio.
- Includere i segni di registrazione e le linee di taglio in un livello non stampabile come riferimento.
6. Caratteri e dimensioni del testo illeggibili
Le informazioni importanti sono difficili da leggere a causa di caratteri eccessivamente stilizzati o dimensioni del testo troppo piccole.
Causa:
I designer a volte scelgono caratteri decorativi che possono sembrare accattivanti ma poco leggibili, soprattutto se di piccole dimensioni o stampati su materiali ruvidi.
Soluzione:
- Utilizzare caratteri chiari e leggibili per regole, statistiche e istruzioni di gioco.
- Mantenere una dimensione minima dei caratteri di 6-8 pt a seconda delle dimensioni dei componenti.
- Per una migliore leggibilità, evitare di posizionare testo di colore chiaro su sfondi chiari o testo scuro su sfondi altrettanto scuri.
7. Stile artistico incoerente
La grafica delle carte, dei tabelloni e di altri elementi appare visivamente disomogenea, compromettendo l’esperienza di gioco.
Causa
Potrebbero essere coinvolti più artisti senza una direzione visiva condivisa, oppure potrebbero essere mescolate immagini di repertorio con illustrazioni personalizzate.
Soluzione
- Stabilire una guida di stile nelle prime fasi del processo di progettazione.
- Utilizzare uno o pochi illustratori e creatori di risorse coerenti.
- Mantenere l’uniformità nel design dei personaggi, nella tavolozza dei colori e nei temi visivi.
8. Problemi legali e di licenza
Le illustrazioni utilizzano immagini protette da copyright o marchi registrati senza autorizzazione, con conseguenti rischi legali e interruzioni della produzione.
Causa:
Alcuni creatori utilizzano inconsapevolmente immagini trovate online o imitano gli stili di marchi famosi (ad esempio, utilizzando immagini di Pokémon in un gioco creato dai fan).
Soluzione:
- Utilizzate solo illustrazioni di vostra proprietà, con licenza o commissionate.
- Evitate fan art o contenuti protetti da copyright senza autorizzazione.
- Collaborate con artisti in grado di fornire accordi di licenza firmati per uso commerciale.
Considerazioni finali
I problemi relativi alle illustrazioni sono i più comuni e prevenibili durante lo sviluppo di un gioco da tavolo. Comprendendo queste insidie e collaborando strettamente con designer, artisti e produttori, potrete garantire che il vostro gioco sia fantastico sul tavolo quanto lo è nella vostra immaginazione.
Se collaborate con un produttore di giochi da tavolo personalizzati, richiedete sempre le linee guida relative alle illustrazioni nelle prime fasi del processo e chiedete un feedback prima della presentazione finale.