Come avviare un'attività nel settore dei giochi da tavolo

Come avviare un’attività nel settore dei giochi da tavolo: una guida passo passo

In un mondo dominato dall’intrattenimento digitale, i giochi da tavolo continuano a prosperare, grazie al piacere dell’interazione faccia a faccia, alla creatività e alla strategia.

Se sei appassionato di giochi da tavolo e sogni di lanciare il tuo gioco o di creare un’attività intorno a essi, sei in buona compagnia. Il settore dei giochi da tavolo è in forte espansione e, con i passi giusti, puoi trasformare le tue idee in un’impresa di successo.

Ecco come avviare un’attività di giochi da tavolo partendo da zero.

1. Definisci la tua visione aziendale

Prima di tutto, decidi che tipo di attività nel settore dei giochi da tavolo vuoi costruire. Chiediti:

  • Stai creando uno o più giochi da tavolo originali?
  • Vuoi produrre e vendere giochi per altri?
  • Stai avviando un bar con giochi da tavolo, un negozio al dettaglio o un negozio online?
  • Ti concentrerai su giochi educativi, di società, di strategia o di nicchia storici?

Una visione chiara guiderà le tue strategie di branding, produzione, marketing e crescita.

2. Ricerca di mercato

Comprendere il tuo mercato è fondamentale. Procedi come segue:

  • Analizza le tendenze: identifica i giochi più venduti, i temi in ascesa (ad esempio, gioco cooperativo, modalità solo) e le meccaniche (costruzione del mazzo, controllo dell’area, ecc.).
  • Studia i tuoi concorrenti: guarda i progetti Kickstarter, i negozi di giochi da tavolo online e gli espositori delle convention.
  • Identifica il tuo pubblico di riferimento: ti rivolgi a famiglie, hobbisti, scuole o team building aziendali?

Strumenti come BoardGameGeek, Kickstarter e Google Trends possono essere utili per ottenere informazioni sul mercato.

3. Sviluppa un concetto di gioco unico

Se stai creando il tuo gioco da tavolo:

  • Progetta il gameplay: decidi il tema, l’obiettivo, le meccaniche, il numero di giocatori e la durata del gioco.
  • Crea dei prototipi: utilizza strumenti semplici come carta, cartone o piattaforme di prototipazione online (ad esempio Tabletop Simulator o PlayingCards.io).
  • Testa il gioco in modo approfondito: raccogli feedback da un pubblico ampio, amici, gruppi di gioco e sconosciuti, e perfeziona il tuo gioco sulla base della loro esperienza.

Un concetto unico e coinvolgente è la pietra angolare di un’attività di successo nel settore dei giochi da tavolo.

4. Elaborare un piano aziendale

Il tuo piano aziendale dovrebbe includere:

  • Sintesi esecutiva: panoramica del tuo gioco e della tua visione.
  • Analisi di mercato: clienti target, tendenze del settore e concorrenza.
  • Piano di sviluppo del prodotto: tempistiche, materiali, metodi di produzione.
  • Strategia di marketing e vendita: presenza online, social media, canali di distribuzione.
  • Dati finanziari: costi di avvio, entrate previste, fonti di finanziamento, modello di determinazione dei prezzi.

Sviluppa un piano aziendale solido per attirare gli investitori e aumentare le tue possibilità di successo nel crowdfunding.

5. Trovare produttori e componenti

Una volta che il tuo gioco è stato testato e è pronto:

  • Progetta la grafica: assumi un illustratore o un grafico per creare immagini professionali (carte, tabelloni, scatola, regolamento).
  • Crea un prototipo pronto per la stampa: prendi in considerazione produttori che offrono produzioni in tiratura limitata o campioni.
  • Trova un partner di produzione: scegli un produttore di giochi da tavolo che offra componenti personalizzati, prezzi competitivi, certificazioni e controllo qualità.

Fattori chiave da considerare:

  • Quantità minime d’ordine (MOQ)
  • Spedizione e dogana
  • Scelta dei materiali (cartone, plastica, legno, ecc.)
  • Tempi di consegna

6. Proteggi la tua proprietà intellettuale

Proteggi il tuo lavoro creativo prima che arrivi sul mercato:

  • Copyright: si applica automaticamente ai contenuti scritti e alle illustrazioni.
  • Marchio registrato: protegge il nome e il logo del tuo marchio.
  • Brevetto (facoltativo): valuta se il tuo gioco ha una meccanica o un’invenzione unica.

Puoi anche utilizzare accordi di non divulgazione (NDA) quando discuti il tuo concetto con produttori o collaboratori.

7. Scegli una strategia di finanziamento

Avviare un’attività nel settore dei giochi da tavolo richiede capitale. Le opzioni disponibili includono:

  • Bootstrapping: finanziare l’attività da soli, spesso con tirature limitate.
  • Crowdfunding: lanciare una campagna su piattaforme come Kickstarter o Gamefound per garantire il finanziamento e testare la domanda del mercato.
  • Investitori o prestiti: considera prestiti per piccole imprese o investitori informali, soprattutto per una crescita a lungo termine.

Kickstarter è una scelta popolare nel mondo dei giochi da tavolo, ma richiede una presentazione curata, una campagna coinvolgente e un pubblico già consolidato.

8. Avvia l’attività

Considera la tua impresa di giochi da tavolo come un’attività commerciale a tutti gli effetti:

  • Registra la tua attività (LLC, ditta individuale, ecc.)
  • Crea un sito web con funzionalità di e-commerce
  • Imposta sistemi di pagamento, logistica di spedizione e gestione dell’inventario
  • Apri un conto bancario aziendale
  • Stipula un’assicurazione, soprattutto se partecipi a convention o effettui spedizioni internazionali

9. Commercializza il tuo gioco da tavolo

Il marketing inizia ben prima che il gioco sia disponibile per l’acquisto:

  • Costruisci una presenza online: crea un sito web, account sui social media e mailing list.
  • Coinvolgi la comunità: partecipa a forum sui giochi da tavolo, Reddit, gruppi Facebook e convention.

  • Usa lo storytelling visivo: coinvolgi il tuo pubblico con storie dietro le quinte, video di gameplay, tutorial e anteprime delle illustrazioni.
  • Collabora con influencer: invia prototipi a recensori o YouTuber per una prima esposizione.

Crea una voce e una storia del marchio che risuonino con il tuo pubblico.

10. Lancia e distribuisci

Quando il tuo gioco è pronto per essere lanciato:

  • Distribuisci tramite più canali:
    • Il tuo sito web
    • Piattaforme di crowdfunding
    • Amazon, Etsy, eBay
    • Negozi di giochi locali (FLGS)
    • Distributori o grossisti
  • Partecipa alle fiere: esponi alle convention di giochi da tavolo come Gen Con, Spiel (Essen) o PAX Unplugged.
  • Offri versioni digitali: considera Tabletop Simulator o le app mobili come canali complementari.

Tieni traccia dei feedback dei clienti e delle vendite per migliorare i giochi futuri o espandere la tua linea di prodotti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *