Certificazioni e rapporti di prova per giochi da tavolo

Quali certificazioni e rapporti di prova dovresti avere per il tuo gioco da tavolo?

Creare un gioco da tavolo è un’avventura entusiasmante, ma comporta anche importanti responsabilità, in particolare quando si tratta di garantire la sicurezza e la qualità del prodotto.

Che tu sia un designer alle prime armi o un produttore affermato, comprendere le certificazioni e i rapporti di prova richiesti per il tuo gioco da tavolo è essenziale sia per la conformità normativa che per la fiducia dei clienti.

In questo articolo discuteremo le certificazioni e i rapporti di prova fondamentali per i giochi da tavolo e perché sono importanti.

1. Certificazione EN71 (Unione Europea)

Lo standard EN71 è una certificazione fondamentale per qualsiasi giocattolo, compresi i giochi da tavolo, venduto all’interno dell’Unione Europea. È stato progettato per garantire che i giocattoli siano sicuri per i bambini e privi di sostanze pericolose o potenziali rischi. La norma EN71 è composta da diverse parti, ma quelle più rilevanti per i giochi da tavolo sono:

  • EN71-1: Proprietà meccaniche e fisiche – Comprende test per verificare le caratteristiche di sicurezza fisica del gioco, come l’affilatura dei pezzi o la resistenza del tabellone.
  • EN71-2: Infiammabilità – Assicura che i materiali utilizzati nel gioco non prendano facilmente fuoco o comportino un rischio di ustioni.
  • EN71-3: Migrazione di determinati elementi – Verifica se eventuali elementi potenzialmente tossici, come i metalli pesanti, vengono rilasciati dai materiali (plastica, carta, ecc.) utilizzati nel gioco.

Questa certificazione è un requisito legale se si intende vendere il proprio gioco nell’UE e contribuisce a garantire che il gioco da tavolo sia sicuro per il pubblico di destinazione, in particolare i bambini piccoli.

2. Certificazione ASTM F963 (USA)

Negli Stati Uniti, la norma ASTM F963 è lo standard per la sicurezza dei giocattoli, supervisionato dall’ASTM International. Simile alla norma EN71, garantisce che i giochi da tavolo soddisfino i criteri di sicurezza essenziali. Le sezioni più rilevanti includono:

  • Proprietà fisiche e meccaniche: come la norma EN71, si concentra sui rischi di soffocamento, sui bordi taglienti e sulla durata.
  • Infiammabilità: garantisce che i materiali utilizzati nel tuo gioco da tavolo siano ignifughi o non presentino un rischio significativo di incendio.
  • Tossicologia: test per sostanze nocive, in particolare in materiali come vernici, plastica e inchiostri, garantendo che non siano tossici per i bambini.

Per vendere legalmente il tuo gioco da tavolo negli Stati Uniti, devi rispettare la norma ASTM F963. Se il gioco include parti destinate a bambini di età inferiore ai 12 anni, la certificazione è obbligatoria.

3. Test CPSIA (Consumer Product Safety Improvement Act – USA)

Ai sensi della CPSIA, tutti i prodotti per bambini venduti negli Stati Uniti devono essere conformi a rigorosi standard di sicurezza. Per i giochi da tavolo, ciò comporta test per il contenuto di piombo e ftalati (un tipo di plastificante spesso presente nel PVC).

  • Test del contenuto di piombo: Questo test garantisce che nei materiali del gioco non sia presente una quantità di piombo superiore al limite legale. Il test si applica a tutti i componenti del gioco (come carte, gettoni e confezione).
  • Test sugli ftalati: valuta se il gioco contiene ftalati, sostanze soggette a restrizioni nei prodotti per bambini a causa dei potenziali rischi per la salute.

La conformità alla CPSIA prevede test effettuati da un laboratorio accreditato e il rilascio di un certificato di conformità che deve accompagnare il prodotto durante la spedizione.

4. Marcatura CE (per il mercato europeo)

Il marchio CE indica che il vostro gioco da tavolo soddisfa tutti gli standard UE richiesti in materia di salute, sicurezza e protezione ambientale. Pur non essendo un test di sicurezza specifico, significa che il gioco è conforme a tutte le normative UE applicabili.

Per i giochi da tavolo, la marcatura CE è principalmente il risultato della conformità alla norma EN71 e ad altre direttive pertinenti. È una dichiarazione che il prodotto è stato sottoposto ai test necessari e può essere legalmente venduto all’interno dello Spazio economico europeo (SEE).

5. Conformità REACH (Europa)

Il regolamento REACH (Registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche) disciplina tutti i prodotti venduti nell’UE, compresi i giochi da tavolo. Il REACH garantisce che le sostanze chimiche utilizzate nella fabbricazione dei prodotti non danneggino le persone o l’ambiente.

Per i giochi da tavolo, ciò significa garantire che nessuna delle sostanze chimiche utilizzate nella produzione di plastica, inchiostri o altri materiali comporti rischi per la salute o l’ambiente. Per dimostrare la conformità al regolamento REACH sono necessari test e documentazione.

6. ISO 8124 (Internazionale)

ISO 8124 è uno standard internazionale per la sicurezza dei giocattoli, simile agli standard ASTM F963 ed EN71. Sebbene non sia obbligatoria, molti produttori e rivenditori preferiscono aderire alla norma ISO 8124 perché contribuisce a stabilire la credibilità e garantisce una più ampia accettazione sul mercato globale.

Questa norma affronta vari fattori di sicurezza, tra cui la tossicità dei materiali, i potenziali rischi fisici e l’infiammabilità. Se avete intenzione di esportare il vostro gioco in tutto il mondo, garantire che il vostro prodotto sia conforme a questa norma internazionale può migliorare la vostra credibilità ed espandere la vostra presenza sul mercato.

7. Dichiarazione di conformità (DoC)

Una Dichiarazione di conformità è una dichiarazione formale rilasciata dal produttore che attesta che il gioco da tavolo è conforme a tutti i requisiti normativi applicabili, tra cui EN71, ASTM F963 e CPSIA, a seconda del mercato.

Questo documento è spesso richiesto dai rivenditori e dagli organismi di regolamentazione per confermare che sono stati effettuati tutti i test necessari e che il prodotto soddisfa gli standard di sicurezza. Potrebbe anche essere necessario presentarlo alle autorità locali o ai dipartimenti doganali, in particolare per le spedizioni internazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *